Tabella dei Contenuti

La nostra lingua influenza il modo in cui pensiamo?

Lingua e scienza

“L’uso della lingua ci permette di trasmettere le nostre idee e conoscenza tra diverse menti. Per esempio, in questo momento, potrei mettere un’idea bizzarra nella vostra testa: immagina una medusa che danza in una biblioteca mentre pensa alla meccanica quantistica.

Probabilmente, non hai mai pensato a questo prima d’ora, ma adesso sì e ci sono riuscita attraverso il linguaggio. Di sicuro, non esiste solo una lingua in questo mondo, ma circa 7,000. E tutte queste lingue differiscono l’una con l’altra in svariati modi. Diversi suoni, vocaboli e strutture. Questo ci fa porre la domanda: Il nostro linguaggio può influenzare il modo in cui pensiamo?”

Così comincia la TED conference di Lera Boroditsky, scienziata e professoressa nei campi del linguaggio e della cognizione.

traduzioni professionali, blog, servizi linguistici

Nei secoli, filosofi, scienziati e studiosi hanno cercato di dare una risposta a questa domanda, formulando diverse teorie, senza mai raggiungere un accordo.

Tra gli esempi più rilevanti su come il linguaggio possa influenzare la nostra mente, troviamo il Giappone.

In questa nazione in continuo sviluppo, ma altrettanto legata alle antiche tradizioni e superstizioni, spesso nella numerazione di stanze di alberghi, ospedali e ascensori, manca il numero 4. Inoltre, non troveremo mai confezioni per quattro persone, che siano set di piatti o confezioni di cibo.

Per quale motivo?

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento